Pagina Sommario

Uso del modem: Guida utente per CardBus Modem Xircom®

Utilità CountrySelectIntroduzioneVelocità del modem SpeedImpiego dei comandi ATComandi AT di uso più frequente

Utilità CountrySelect

Per completare l'installazione delle utilità Xircom e della documentazione in linea, occorre eseguire il file SETUP.EXE dal CD-ROM Xircom, quindi riavviare il sistema. Dopo aver riavviato e ricaricato Windows, eseguire Xircom CountrySelect(tm) per impostare i parametri del modem per il Paese di impiego. Se non fosse disponibile un'opzione per il Paese di impiego, selezionare "Stati Uniti o Canada." Questa impostazione è adatta anche per molti altri Paesi.

Per cambiare l'impostazione di Paese per il modem quando si è in viaggio, selezionare Avvio, Programmi, Utilità Xircom, CountrySelect. Selezionare la porta COM a cui è stato assegnato il modem Xircom ("CardBus Modem 56 WinGlobal"). Usare quindi la casella di riepilogo "Paese" per selezionare il Paese in cui verrà utilizzato il modem. Fare clic su Salva e poi su Esci. Usare il software di comunicazione per effettuare le chiamate con il modem.

Introduzione al modem

Dopo aver installato la scheda CardBus Modem 56 WinGlobal Xircom seguendo le istruzioni nella sezione Installazione e impostazione, è possibile utilizzare un programma di comunicazione, come Hyperterminal, per configurare il modem e gestire le comunicazioni e i fax. L'interazione con il modem viene generalmente gestita dal software di comunicazione.

Alcuni programmi di comunicazione richiedono però che l'utente immetta determinati tipi di comandi per il modem. Alcuni utenti, inoltre, preferiscono configurare il modem manualmente, senza l'assistenza di menu e messaggi del software di comunicazione. Le informazioni tecniche fornite in questa sezione riguardano entrambe queste situazioni.

Per assistenza nella soluzione di eventuali problemi con il modem dopo l'installazione, leggere Risoluzione dei problemi.

Velocità e protocolli del modem

La scheda CardBus Modem 56 WinGlobal Xircom supporta entrambi gli standard V.90 e K56flex per la trasmissione dei dati a 56K. Lo scaricamento di informazioni e di messaggi di posta elettronica dalle reti aziendali o da Internet possono raggiungere velocità massime di 56Kbps su linee telefoniche standard. I dati trasmessi dall'utente sulla rete usano la massima frequenza V.34 disponibile (fino a 33,6Kbps). Per poter ottenere velocità di scaricamento di 56Kbps, i modem ad entrambi i capi della connessione devono supportare lo standard V.90 o K56flex. Altrimenti la connessione negoziata utilizzerà lo standard V.34. Le correnti norme della FCC (Comitato federale per le comunicazioni negli Stati Uniti) limitano le velocità di trasmissione dei dati a 53Kbps.

Il firmware del modem Xircom è stato progettato per un tentativo iniziale di connessione con V.90, che ripiega in seguito a K56flex se il computer chiamato non supporta V.90. Vi sono tuttavia altri fattori che potrebbero influire sulla possibilità di ottenere trasmissioni a 56Kbps.

Impiego dei comandi AT

Alcuni programmi di comunicazione richiedono l'immissione diretta di comandi per il modem e alcuni utenti preferiscono configurare il modem manualmente, senza l'assistenza dei menu e dei messaggi del software di comunicazione. Queste operazioni sono eseguite tramite l'immissione di comandi alfanumerici sullo schermo mentre il modem è in modalità di comando, usando i Comandi AT e i Registri S.

Per informazioni dettagliate sul linguaggio dei comandi AT e altri dettagli, leggere Comandi AT per il modem, Registri S e Codici di risultato.
 

Stringhe di inizializzazione

La stringa di inizializzazione del modem è una riga di comandi AT che contiene le impostazioni dei parametri del modem. La scheda CardBus Modem viene configurata con una stringa di inizializzazione predefinita in fabbrica che può essere ripristinata in qualsiasi momento con il comando AT AT&F. Queste impostazioni potrebbero essere adatte per alcuni pacchetti comunicativi, mentre per altri possono essere necessari requisiti personalizzati.

Modalità operative del modem

Il modem Xircom dispone di due modalità operative: modalità comandi e modalità in linea.

Modalità comandi

Il modem "si attiva" in modalità comandi quando viene acceso e quando il software del modem viene caricato. Il modem accetta ed esegue i comandi immessi solo quando è in modalità comandi. Il modem passa automaticamente dalla modalità comandi alla modalità in linea quando viene stabilita una connessione con un altro modem.

Limitazioni della modalità comandi

Le operazioni della modalità comandi per la maggioranza dei modem, compreso il modem Xircom, non includono la trasmissione o la ricezione di file o di fax, o l'accesso ad un computer o a una rete remoti. La modalità comandi può essere usata solo per la configurazione del modem e per impostare o interrompere una connessione. Tutte le operazioni di comunicazione di dati o di trasmissione di fax richiedono anche la disponibilità di attrezzature e applicazioni software adatte in corrispondenza di entrambi i terminali della linea.

Modalità in linea

La modalità in linea è lo stato operativo a cui passa automaticamente il modem dopo avere stabilito una connessione con un altro modem. Se i comandi sono immessi quando il modem è in modalità in linea e collegato ad un altro modem, essi non sono trattati come comandi, ma vengono invece trasmessi come dati all'altro terminale della connessione. Il comando "Escape" (+++) fa eccezione e consente di passare dalla modalità in linea alla modalità comandi durante una sessione con un modem remoto, senza perdere la connessione.

Il set di comandi AT

Il modem Xircom usa un set di comandi compatibili con Hayes e Microcom per le operazioni del modem nella modalità comandi. Si tratta di un set di comandi "AT" esteso le cui stringhe di comando iniziano generalmente con le lettere AT e i comandi vengono eseguiti con la pressione del tasto Invio al termine della riga di comando. Usare il comando AT$ per visualizzare l'intero set di comandi disponibile per il modem.

Registri S

In congiunzione al set di comandi AT, il modem utilizza anche una serie di posizioni di memorizzazione programmabili, definite come Registri S. Questi Registri S contengono valori che gestiscono le operazioni del modem e le prestazioni di molti comandi AT. Per ulteriori informazioni sui Registri S, e sui relativi contenuto, funzione e impiego, leggere Registri S.

I comandi Escape e ATO

Il comando Escape usato con il modem Xircom viene eseguito immettendo tre caratteri ASCII (l'impostazione predefinita è "+++"). Questo comando viene usato per ritornare temporaneamente alla modalità comandi durante la connessione con un modem remoto.

Il carattere ASCII viene impostato con il Registro S S2. L'impostazione predefinita è S2=43 (il segno +). Si possono usare i valori da 0 a 127. Per disattivare questo comando, usare un valore ASCII di valore superiore a 127.

Per ritornare alla modalità in linea, immettere il comando ATO (dove O è la lettera O), seguito da Invio.

Comandi per i fax

Tutte le operazioni di fax richiedono l'uso di un software per i fax per configurare ed eseguire i comandi adatti per le trasmissioni di fax e modem. Questo software mette il modem in modalità fax, gestisce le procedure per i fax e riporta il modem nella modalità predefinita per la trasmissione di dati al termine delle operazioni di fax.

Consultare la documentazione per il software per la trasmissione di fax per le istruzioni sull'impostazione di tale software e per la trasmissione e ricezione dei fax.

Invio di comandi al modem

I comandi AT possono essere eseguiti solo quando il modem è in modalità comandi. Iniziano con un codice di attenzione che avvisa il modem dell'arrivo dei comandi. Il codice di attenzione AT è seguito da uno o più comandi, che possono essere immessi sia in lettere minuscole che maiuscole o in una combinazione dei due tipi.

Tranne per due eccezioni, tutti i comandi immessi per il modem devono iniziare con AT e terminare con la pressione del tasto Invio. Le eccezioni sono il comando Repeat (Ripeti) (A/), che viene eseguito non appena viene immesso / e il comando Escape +++, che viene eseguito non appena vengono immessi tre segni di più.

Parametri dei comandi

I comandi inviati al modem possono essere comandi singoli come AT&V oppure una sequenza di comandi come AT &F S7=30 V1 X4 DT 1 213 555 2345. Questa serie di caratteri viene definita come riga di comando. La riga di comando deve concludersi con la pressione del tasto Invio.

I comandi possono includere un massimo di 255 caratteri, senza contare il prefisso AT, qualsiasi spazio all'interno del comando, qualsiasi carattere di avanzamento riga o il tasto Invio di terminazione. Parentesi e trattini vengono contati come caratteri per i comandi. Qualsiasi tentativo di creare una riga di comando con più di 255 caratteri genera un messaggio ERROR. In questo caso, l'intera riga di comando viene ignorata dal modem.

Usare il tasto Backspace (o la sequenza Ctrl-H) per correggere eventuali errori di digitazione nella stringa dei comandi. Il codice di attenzione AT non può essere cancellato. Premere Ctrl-X per indicare al modem di ignorare l'intera riga di comando e ritornare alla modalità comandi. Il modem risponde visualizzando OK senza eseguire alcun comando.

Elaborazione dei comandi

Il modem visualizza OK in risposta ai comandi che capisce e può eseguire. Risponde invece con ERROR quando non capisce o non è in grado di eseguire i comandi immessi. Questi messaggi che indicano di aver ricevuto i comandi sono definiti come codici di risultato. Oltre ad OK ed ERROR, il modem può anche rispondere con CONNECT, BUSY, NO CARRIER, RING, NO DIALTONE e così via.

Comandi AT di uso più frequente

Questi sono alcuni dei comandi AT più usati. Questi comandi campione consentono di istruire facilmente il modem a comporre una chiamata e a connettersi con un altro modem, a Internet o ad una rete aziendale. Se non viene specificato diversamente, tutti i comandi campione che seguono devono essere preceduti dalle lettere AT, entrambe in maiuscolo o in minuscolo, e conclusi con la pressione del tasto Invio alla fine della riga di comando.

Escape

+++ Escape. Questo comando cambia la modalità operativa del modem da in linea a comandi.

La risposta OK dopo l'immissione del comando +++ dal programma di comunicazione indica che il modem si trova ora in stato di comando e può accettare i comandi AT. Questo comando non richiede di essere preceduto dal prefisso di comando AT o concluso con la pressione del tasto Invio.

Composizione

Il comando che indica al modem di comporre un numero è il comando AT ATDn. La n rappresenta in questo caso una stringa di caratteri la cui lunghezza è limitata solo dalla capacità del buffer per i comandi del modem. Il buffer dei comandi può contenere fino a 255 caratteri nella stringa di composizione

Handshaking

Dopo l'immissione di un comando di composizione e il rilevamento da parte del modem del segnale di portante del modem remoto, il modem procede alla negoziazione di una frequenza di trasmissione dei dati comune e di altri parametri di trasmissione in base alle impostazioni inviate in precedenza sia al modem di trasmissione che a quello di ricezione. Questa negoziazione, generalmente accompagnata da una caratteristica serie di suoni vari provenienti dall'altoparlante del modem, viene chiamata handshaking.

Modificatori di chiamata

Il comando di composizione dispone di svariate opzioni, definite come modificatori di chiamata, composte da lettere e simboli specifici che possono essere immessi in qualsiasi combinazione subito dopo il comando di composizione. Questi modificatori di chiamata consentono di controllare il modo in cui viene composto il numero.

Ad esempio, il comando ATD P 9 W T 1 213 555 3456 indica al modem di:

effettuare lo sganciamento (sollevare la cornetta) e rilevare il segnale di linea;

Pulse dial a 9(Comporre a impulsi un 9);

Wait for a second dial tone (Attendere un secondo segnale di linea);

Tone dial 12135553456 (Comporre a toni 12135553456) e attendere il rilevamento portante.

Le lettere P, W e T sono modificatori di chiamata. Per un elenco completo, leggere Comandi AT sotto la lettera "M".

La virgola è un altro modificatore di chiamata di uso frequente. L'inclusione di una virgola (,) nella riga di comando indica al modem di fare una breve pausa prima di elaborare il successivo carattere o simbolo nella riga.

Ad esempio, il comando ATD 9, P 555-3333 potrebbe essere usato per comporre un 9 usando i toni per ottenere una linea esterna tramite una centrale telefonica privata, fare una pausa sufficiente per ricevere il segnale di linea esterna e poi comporre a impulsi 555-3333.

Il comando ATDL riprova l'ultimo numero composto.

Ripetizione

A/ Ripetizione. Questo comando non richiede l'uso del prefisso AT e viene eseguito dopo l'immissione di /. Non occorre premere il tasto Invio. A/ indica al modem di eseguire di nuovo la riga di comando attualmente memorizzata nel buffer dei comandi, che corrisponde in genere all'ultima riga di comando immessa. Questo comando è utile per ricomporre i numeri telefonici che erano OCCUPATI.

Ad esempio, se dopo l'immissione del comando ATD 9, P 1-804-555-3333 il modem ha risposto visualizzando BUSY (occupato) sullo schermo, non sarà necessario ripetere l'immissione della stringa di comando per riprovare il numero. Immettere semplicemente A/ per indicare al modem di rielaborare l'intera riga di comando.

Riagganciare

ATH Riagganciare. Questo comando indica al modem di "riagganciare". Dopo l'immissione di ATH, il modem riaggancia e scollega la linea telefonica.

Guida

AT$ Guida. Questo comando presenta un riepilogo di tutti i comandi del modem su diversi schermi.


Pagina Sommario